Quasi un viaggio nel tempo, è questa la sensazione che avrete scegliendoCampomarino Residence Le Meridiane, la piccola struttura a 100 mt dal mare cristallino. Un tuffo nell’acqua dei 7 colori che riporta alla mente la magica atmosfera del mito greco. Per raggiungere la spiaggia bastano pochi passi lungo il viale alberato privato che porta direttamente al mare, ideale per i più piccoli per la morbida e fresca sabbia naturale. Gli appartamenti del Campomarino Residence Le Meridiane propongono una soluzione di vacanza libera in un ambiente accogliente e familiare. Ognuno è dotato di un patio per la zona pranzo all’aperto per godere appieno della luce del sole e dell’aria aperta. Un’occasione imperdibile per lasciarsi alle spalle il caos della città. Il Campomarino Residence Le Meridiane è situato in una zona denominata Monaco – Mirante che è inclusa in un’area di parco naturale, considerata patrimonio unico ed insostituibile. A 2 km dal piccolo centro, il porto di Campomarino ed i centri commerciali offrono agli ospiti del Campomarino Residence Le Meridiane tutti i servizi necessari. Le notti stellate, la degustazione di vino primitivo, la necropoli e le mura messapiche e tanto altro ancora Vi aspettano qui in Molise, tra Abruzzo e Puglia. Incantevole Campo Marino, per concedersi una piacevolissima parentesi di svago, per gli amanti della natura, gli appassionati d’arte, i cultori del folklore, dell’artigianato e della buona cucina, alla ricerca di un turismo meno massificato, ricreativo e creativo, questo territorio e’ da scoprire. Bandiera blu per la sabbia finissima e il mare limpido e cristallino, Campomarino si affaccia sul Mare Adriatico e risale al IX-XVIII secolo a.C. Un po’ di storia: nel 1456 il paese fu duramente danneggiato dal terremoto e divenne quasi deserto: nel XV secolo però Campomarino venne ripopolato dai profughi albanesi, costretti a lasciare la terra natale a causa dell’avanzata dei turchi nei Balcani. Dopo numerosi governi, nel 1503 il potere passò alla famiglia Di Sangro, la quale fu l’ultima titolare del paese. Oggi la città oltre ad essere una delle località balneari più frequentate, è un importante porto turistico e centro peschereccio. La chiesa di Santa Maria a Mare, nell’attuale centro e’ la più interessante del paese: realizzata tra il XII ed il XIII secolo in stile romanico, i resti più antichi sono gli absidi e la cripta.
.:: IL MOLISE ::.
Il litorale molisano, incuneato tra le spiagge abruzzesi ed il promontorio del Gargano, si sviluppa per 35 chilometri dal delta del fiume Trigno alla foce del torrente Saccione, in Puglia. Da Montenero di Bisaccia a Petacciato, da Termoli a Campomarino, in questo lembo di mare pulito, il paesaggio costiero riacquista per intero i suoi naturali caratteri con larghe fasce a ridosso degli arenili e la conservazione della originaria destinazione agricola dell’immediato retroterra. Termoli, capolinea del turismo del ‘sole’ nel Molise, è il posto di maggiore attrazione per capacità ricettiva e per le altre infrastrutture turistiche, sportive, sociali e culturali. Anche Campomarino, Montenero e Petacciato, fanno del loro litorale una riserva naturalistica offerta in godimento al turismo italiano e straniero. In particolare, Capracotta è per eccellenza il posto ideale per lo sci di fondo, esaltandosi nell’attrezzatissimo impianto costituito tra i boschi e la radura di Prato Gentile, che nel 1997 ospitò il Campionato italiano di sci di fondo e nel 2004 la Continental Cup di sci di fondo. Inoltre Campitello Matese, una delle più moderne ed attrezzate stazioni di soggiorno estivo ed invernale dell’Italia centro-meridionale, è posta ad un’altitudine di 1400 metri, nella più pronunciata spianata carsica del Matese. Il luogo, un anfiteatro naturale, è divenuto polo di attrazione per gli appassionati dello sci e per gli amanti della natura dominata dai massicci rocciosi e dai boschi di sempreverdi, in cui abitano lupi, rapaci e rettili. Lungo le piste vi è neve dall’inizio dell’autunno fino a primavera inoltrata e con la realizzazione dell’impianto per la neve artificiale, la stagione invernale può protrarsi per altri mesi ancora. L’impiantistica affidabile, le piste adatte a tutte le specialità sportive, le strutture alberghiere ben armonizzate con i boschi, le radure insieme all’ottima ricettività ed alle continue migliorie tese ad elevare qualitativamente l’offerta turistica, fanno di Campitello Matese un luogo all’avanguardia per il turismo ‘bianco’