Vasto Residence

Vasto, lasciatevi incantare da … luoghi ricchi di storia, paesaggi affascinanti, un mare incontaminato, antiche tradizioni, eventi e manifestazioni di ogni genere e non meno importante da una straordinaria cucina tradizionale, ricca di sapori e profumi di mare.

Siete quindi alla ricerca di un residence o villaggio turistico per le vostre prossime vacanze estive? Venite a Vasto, un lugo incantevole ricco di storia e tradizioni. In questa pagina validi consigli, links e informazioni circa la scelta di un Residence Vasto.

.:: INFORMAZIONI TURISTICHE VASTO ::.

Cenni storici: La prima popolazione che abitò Vasto fù costituita, secondo la leggenda, da tribù provenienti dalla Dalmazia. Il primo nome, Histon, venne dato a Vasto da Diomede, il quale arrivò sul posto alla guida degli Illiri; Histon, infatti, ricordava il monte Histone di Corfù. Verso il V secolo a.C. il sito fù occupato dai Frentani che potenziarono il primitivo approdo di Punta Penna. Le tante iscrizioni osche e i recenti rinvenimenti di anfore nel golfo di Vasto, testimoniano l’esistenza di traffici marittimi, nonchè la grande importanza della città nel territorio frentano. Dopo la guerra sociale (91-88 a.C.) Histon divenne Histonium e fù elevata alla dignità di Municipio Romano e durante l’età imperiale acquisì potenza e prestigio. In epoca post-imperiale la città non fù risparmiata dalle invasioni barbariche alle quali fece seguito un periodo oscuro nel quale si perse addirittura il suo nome. Un conquistatore franco, Aymone, eresse, sulle rovine dell’antica Histonium, un borgo fortificato, da lui chiamato Guast d’Aymone. Dopo il periodo angioino, che lasciò delle tracce profonde nel lessico, Vasto fù assegnata ai D’Avalos, di origine spagnola, che vi trasferirono il fasto della corte iberica e innalzarono uno splendido palazzo: il Palazzo D’Avalos; la città, per la sua bellezza, fù chiamata “Atene degli Abruzzi”. Il Palazzo D’Avalos fù distrutto dai Turchi nel ‘500, ma subito ricostruito in forme rinascimentali; fù anche dimora di Vittoria Colonna. Al suo interno oggi si trovano il Museo Archeologico e la Pinacoteca. La città alta conserva molte testimonianze del suo passato; resti di ville Augustee e tracce di insediamenti medievali. Nei pressi di quella che fù, più tardi, la Chiesa di S.Pietro, si ergeva, in epoca romana, il Campidoglio; in Via Adriatica furono scoperte le Terme, le quali stanno a dimostrare quanto abbondante fosse l’acqua a disposizione dei vastesi di ieri, i quali, nelle opere idrauliche, erano dei veri e propri maestri ; basti pensare alle due enormi cisterne ancora intatti situati al capo meridionale della Loggia Amblingh. Al Seicento risale il superbo Palazzo della Penna che domina la spianata omonima al riparo da occhi troppo indiscreti; quattro massicci bastioni con munitissime garitte dovevano servire a scoraggiare eventuali malintenzionati. E’ la casa dei misteri; si narra che l’edificio venne messo su in una notte da cento diavoli. Dove è situata oggi Punta Penna dicono che una volta ci fosse una splendida città, Buca, sparita ingoiata dal mistero. Famosa la tavoletta di bronzo qui rinvenuta che reca in lingua osca i nomi di due censori frentani, con i resti di mura, templi, colonne, urne funerarie e monete. Tra i personaggi illustri cui la città Del Vasto diede i natali (Vasto, insieme con il Cairo ed il Pireo vuole, innanzi a sè, l’articolo maschile), ricordiamo Lucio Valerio Pudente, incoronato poeta in Campidoglio dall’imperatore romano Traiano, dopo aver gareggiato, a soli tredici anni, nel 106 dC, nella poesia latina, durante i Giochi Capitolini che si svolgevano a Roma; ricoprì in seguito la carica di curatore delle rendite pubbliche durante l’impero di Antonino Pio. Altro figlio illustre di Vasto fù Gabriele Rossetti, il “Tirteo d’Italia”, poeta ispirato, fecondo, patriota irriducibile che, con i suoi versi, infiammò il Risorgimento napoletano; fù condannato a morte e fuggì esule a Londra, dove non cessò mai di dar lustro all’Italia e di cantare la lontana, amata patria vastese. Patrono della cittò San Michele, l’Angelo custode, invocato dai vastesi nei giorni grami della metà del XVII secolo quando terremoti e pestilenze decimavano popolazioni intere. Vasto fù “città di grazia” cara al D’Annunzio e definita dallo storico Marchesani : “non ultima tra le più vetuste d’Italia, tra le più favorite dalla natura, una città che non poche ragioni avrebbe ad essere di frequente menzionata.” Dopo quindici anni di rapporti e collaborazione, è stato suggellato il gemellaggio tra Vasto e Perth con l’intitolazione di un lago di un nuovo rione residenziale della città australiana che dal 28 marzo scorso si chiama Lake Vasto, e rappresenta un omaggio della municipalità di Perth alla città del Vasto. Per questa ricorrenza, una delegazione vastese capeggiata dal sindaco Pietrocola ha raggiunto Perth, accolta da Alberto Di Lallo, presidente degli emigranti abruzzesi in Australia, e da oltre cento persone in festa. Ma il viaggio in Australia non è stato soltanto l’occasione per suggellare il gemellaggio sottoscritto quindici anni fa, bensì, come ha detto il sindaco di Vasto Pietrocola, l’occasione “per allacciare importanti rapporti che vanno al di là delle comuni origini. Mostre, progetti scolastici, appuntamenti culturali: stiamo pensando a questo ed altro e parte attiva saranno proprio i ragazzi perché rappresentano il legame con il passato, il presente e l’avvenire. In questi giorni abbiamo gettato le basi. Il filo rosso che ci unisce è già ben saldo. Ne sono consapevoli i vastesi di Vasto e d’Australia ma anche le Municipalità”.

 

Vasto e la bandiera Blu: Anche quest’anno la bandiera Blu sventolerà sul mare di Vasto. Anche quest’anno la nostra città è stata premiata dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale. Si tratta, quindi, di un traguardo importante, divenuto quasi abituale per Vasto, ma che inorgoglisce sempre cose se fosse la prima volta. La Bandiera Blu delle spiagge si assegna per: qualita’ delle acque, qualita’ della costa, servizi e misure di sicurezza, educazione ambientale. Il porto di Vasto: Struttura del porto: Il porto di Vasto di classe III, o porto di Punta Penna, è formato dal molo di levante e dal molo di ponente. Perpendicolarmente al molo di levante si sviluppa il molo Martello. La parte interna del porto è totalmente banchinata. Il porto presenta 1 banchina destinata alla pesca di 290 m, con 50 punti di attracco, illuminata con torri faro. Servizi un impianto per la fornitura di ghiaccio con produzione di 50 quintali, 20 frigoriferi di capacità 50 mc totali per la conservazione del pescato. Per il rifornimento delle motobarche sono disponibili fusti di benzina, distributori ed autocisterne di gasolio, l’approvvigionamento avviene per mezzo di 4 condutture. Flotta Il porto di Vasto ospita 132 imbarcazioni da pesca. Le specie maggiormente pescate sono nell’ordine naselli, triglie, pannocchie e scampi. La produzione ittica si aggira attorno a 6.6 tonnellate/anno. Mercato ittico di Vasto Caratteristiche Il mercato ittico di Vasto è un mercato alla produzione gestito dal Comune di Vasto. E’ stato costruito nel 1975 e ristrutturato nel 1997. Acquirenti Ristoratori, grossisti, ambulanti e pescherie. Ha ottenuto il riconoscimento definitivo CE nel 1997. Tipo di asta: Il prezzo del prodotto viene fissato mediante asta a voce. Prodotti Il pescato proviene dal porto di Vasto. La maggior parte del prodotto (60%) viene introdotto nel mercato, il 10% è venduto direttamente dai pescatori, il 30% viene avviato ad altri mercati o alla trasformazione. Specie Naselli, triglie, canocchie e scampi.

 

.:: INDIRIZZI UTILI VASTO ::.

 

Associazione Promo Tennis Via Giuseppe Spataro, 1 – Vasto
Centro Benessere Vasto Via Luci, 1 – Vasto
Circolo Aics Biliardi Vasto Via Madonna Dei VII Dolori, 29 – Vasto
Circolo Bocciofilo Città Di Vasto Circonvallazione Histoniense, 32 – Vasto
Circolo Bocciofilo P.G.S. Don Bosco Via S. Domenico Savio, 1 – Vasto
Circolo Ippico Jack O’Neill S.S. 16 Nord, 78 – Vasto
Circolo Nautico Vasto-D.N.P.P. Porto Di Vasto Sezione Natanti, 1 – Vasto
Circolo Tennis Vasto Via Istonia, 1 – Vasto
Circolo Vela Vasto Lungomare Ernesto Cordella – Vasto
Country Ranch Via Montevecchio, 18 – Vasto
Palazzetto Dello Sport Via Dei Conti Ricci – Vasto
Palestra Dance Art Piazza Della Concordia, 37 – Vasto
Palestra Gymnica Via Pitagora, 32 – Vasto
Palestra New Gym & Fitness Via Alborato, 43 – Vasto
Palestra Olimpia Via Alfieri – Vasto
Palestra Perfect Body Via Michetti, 59 – Vasto
Stadio del Nuoto Vasto Via Conti Ricci – Vasto Piscina Comunale San Salvo Via Pio IX, 1 – San Salvo Area Grandi Eventi via Incoronata – Vasto
Kartodromo Pista Fluida C.da Bufalara – Cupello – Vasto
Oasis Disco Club Via Incoronata – Vasto
Aqualand Vasto – http://www.aqualandvasto.com/ info@aqualandvasto.com

 

OSPEDALE RENZETTI LANCIANO VIA SPAVENTA,37 – 66034 LANCIANO (CH) – TEL. : 0872/7061
OSPEDALE CIVILE VASTO VIA C. DE LELLIS, 1 – 66054 VASTO (CH) – TEL. : 0873/3081
OSPEDALE VITT. EMANUELE ATESSA C.DA IANICO,1 – 66041 ATESSA (CH) – TEL. : 0872/8641
PRESIDIO OSPEDALIERO CONSALVI VIA AVENTINO – 66040 CASOLI (CH) – TEL. : 0872/9891
OSPEDALE CIVILE GISSI VIA ITALIA – 66052 GISSI (CH) – TEL. : 0873/9471